periodo: ottobre 2024
durata: 10 giorni e 9 notti
trasporto: Aereo, minibus, 4x4, trekking
sistemazione: Hotel
guida: Ténéré Viaggi e guida locale

2024 GIORDANIA - Trekking e cultura

Un viaggio emozionante, ricco dal punto di vista geografico e culturale, nell'incredibile regno di Giordania. Nel nostro viaggio visiteremo i punti chiave di questo paese coinvolgente ed apprezzeremo  la sua calda e tradizionale ospitalità. Dai Castelli del Deserto alle rovine romane dell'antica cittadella ad Amman, al mistico sito del Monte Nebo, da cui ammireremo la vista sulla 'Terra Promessa'. Seguendo una catena di imponenti fortezze dei crociati, tra cui il magnifico castello di Karak, scenderemo attraverso la valle di Mosè fino a Petra, dove un giorno intero ci permetterà di riposare ed esplorare l'antica 'città perduta”. Lasciata Petra, scopriamo la maestosa grandiosità  del deserto del Wadi Rum, un tempo dimora di Lawrence d'Arabia. Infine, raggiungiamo il Mar Morto – a 400 m sotto il livello del mare siamo pronti per un bagno “galleggiante”, che concluderà il nostro viaggio.

01 Ottobre - Italia - Amman

Partenza del volo. Arrivo ed accoglienza all’aeroporto di Amman, disbrigo delle formalità, trasferimento in hotel, pernottamento.

 

 

01 Ottobre - Amman

Amman, la capitale di questo straordinario paese. Il “centro” di Amman, caotico e simile ad un labirinto, si estende ai piedi delle numerose colline, ed è dominato dalla solenne Cittadella, punto panoramico da cui si vede l’intera città, antico insediamento romano. Nel piccolo museo al suo interno sono ospitate le statue di Ain Ghazal, risalenti al 6500 a.C. sono considerate le più antiche rappresentazioni umane. Ai piedi della colline l’imponente Anfiteatro è la testimonianza più grandiosa della presenza romana: tagliato nel fianco della collina, poteva contenere 6000 spettatori. Oggi, dall’alto delle sue gradinate le grandi foto della parte maschile della famiglia reale giordana, sorvegliano la città. Accanto all’anfiteatro si aprono i coloratissimi vicoli del suk della frutta e verdura, ogni prelibatezza della regione viene posta in vendita in innumerevoli bancarelle, e poi sapone di Aleppo, incenso ed infinite spezie… Una passeggiata in Raibow street, la via “alla moda”, con innumerevoli locali tradizionali o super-moderni, gallerie d’arte e fascinosi ristoranti, dove si mischia la tradizionale cucina giordana con il meglio della cucina europea.

Oggi volo diretto Bologna Amman 16,10 - 21,10. per chi arriva da Bologna la visita di Amman si svolgerà martedì 12 ottobre prima della partenza per il volo di ritorno. (22,05 - 01.05)

 

02 Ottobre - Amman - Madaba - Strada dei Re - Wadi Mujib - Kerak

Dopo colazione, raggiungiamo la chiesa di San Giorgio a Madaba, dove è conservata la rappresentazione musiva più celebre di tutto il Medio Oriente: una carta geografica della Palestina e della città di Gerusalemme. Trasferimento in auto fino a Wadi Mujib, dove iniziamo il trekking lungo il “Siq trail”: il sentiero inizia vicino al ponte di Mujib, dove una passerella a sbalzo passa oltre  la diga per seguire il corso del fiume tra alte rocce di arenaria, pozze d’acqua e piccole cascate da risalire in “arrampicata” fino alla base di una grande cascata, tonificante idromassaggio naturale di spettacolare bellezza. A seconda del livello delle precipitazioni stagionali, la gola può contenere pozze naturali abbastanza profonde da attraversare a nuoto. Trasferimento a Kerak, cena e notte in albergo.

Le origini di Kerak sono molto più antiche dell’epoca dei Crociati, e risalgono all’Età del Ferro, quando la zona era conosciuta come  Kir-haraseth, come si legge nelle profezie di Isaia (16:7), poi sparisce dalla storia fino all’epoca bizantina, quando ricompare come sede di arcivescovato e più tardi, ai tempi delle Crociate come proprietà di Riccardo di Chatillon.

03 Ottobre - Kerak - Wadi Khudeira - Wadi Hassa - Riserva di Dana

Trek: Wadi Khudeira 2 h, Trasferimento in auto: circa 1,30 h.

Al mattino visita della fortezza di Kerak, il castello fortificato cinto da possenti mura, antica roccaforte dei crociati e teatro di sanguinose battaglie. Le origini di Kerak sono molto più antiche dell’epoca dei Crociati, e risalgono all’Età del Ferro, quando la zona era conosciuta come  Kir-haraseth, come si legge nelle profezie di Isaia (16:7), poi sparisce dalla storia fino all’epoca bizantina, quando ricompare come sede di arcivescovato e più tardi, ai tempi delle Crociate come proprietà di Riccardo di Chatillon.

Usciamo dalla città in auto e ci dirigiamo in bus al Wadi Khudeira. Questo è un piccolo wadi che nasce da una delle innumerevoli sorgenti che da Kerak scendono verso il lato sud del Mar Morto. È uno stretto canyon dalle alte pareti rocciose che ci proteggono dal sole. Una strada panoramica risale dal livello del Mar Morto fino alla riserva naturale di Dana, catena di vallate e montagne che si estende dall’estremità settentrionale della Rift Valley giordana fino alle pianure desertiche del Wadi Araba. Tempo libero per una passeggiata nelle strette stradine del villaggio e per uno spettacolare tramonto dalla terrazza dell’hotel. Cena e notte in hotel.

04 Ottobre - Dana - Dhael - Mar Morto - Villaggio Guraigara - Feynan - Petra

Trek: 6 h, percorso facile. Trasferimento in auto circa 2 h.

Colazione sul tetto dell'hotel, per godere della splendida vista sul Wadi Dana e sulla riserva naturale. Oggi il percorso è lungo ma relativamente facile, seguiamo un sentiero per tutta la lunghezza del Great Rift che parte da Dana e collega il villaggio alla riserva di Feynan, attraverso tutte le zone verdi della riserva, dalla macchia mediterranea al vasto deserto di pietra di Wadi Araba. Arrivo nella vallata di Feynan e  trasferimento in auto attraverso il deserto di Araba e la Namala Road - considerata la strada più spettacolare della Giordania (Zig Zag road) - per godere di un’imperdibile vista sul deserto di Araba in Giordania e sul deserto del Negev in Israele. Cena e notte in hotel a wadi Musa.

 

05 Ottobre - Wadi Musa - Piccola Petra - Il Monastero - Petra - Wadi Musa

Trek: circa 4 h. Trasferimento in auto: 20 mn  circa. Arriviamo al sito archeologico di Piccola Petra, qui inizia il nostro trekking, che ci porterà al mitico “Monastero”, uno dei  più spettacolari monumenti di Petra: Al-Dehir. Il percorso è estremamente panoramico, da ampie vallate coltivate a stretti sentieri scoscesi, ma la meta è il premio della giornata: arrivati alla spianata del Monastero, potremo ammirarlo in tutto il suo splendore seduti sui comodi divani di un confortevole locale e sorseggiando una spremuta fresca. Da qui si scende a Petra lungo una scalinata che serpeggia tra le alte pareti di roccia ed usciamo da un ingresso secondario, per raggiungere l’hotel a Wadi Musa. Cena e notte in hotel.

Piccola Petra fu pensata per ospitare le carovane provenienti dall'Arabia e dall'Oriente, che andavano sino in Siria ed in Egitto. Per poterli far sostare dopo la traversata del Wadi Rum, i Nabatei scavarono prima delle piccole grotte nella arenaria, arrivando poi a costruirne di grandiose per le numerose carovane che vi sostavano.

Al-Dehir, molto simile al palazzo del tesoro, ma molto più grande, 50 m di larghezza per 45 di altezza. Costruito dai Nabatei tra il II ed il I secolo a.C. e destinato come tomba del re Obodas I (circa 85 a.C.), il monastero deve il suo nome al fatto che nei suoi ambienti interni sono state ritrovate diverse croci scolpite durante il periodo bizantino.

06 Ottobre - Petra

Oggi Petra, il sogno di ogni viaggiatore, 500 m di canyon aperto, poi la gola diventa strettissima: larga 4-5 m, alta anche 80 m, per 1,5 km di lunghezza, questo è il Siq: lo stretto canyon che ci porta al tempio di El Khazneh - il tesoro. Il sito è vastissimo, la parte nabatea, quella romana, e le innumerevoli stanze scavate nella tenera rioccia, dai mille colori.  Per chi avesse ancora energia da spendere, c’è la possibilità di esplorare il Monte del Sacrificio, per godere della spettacolare visione complessiva di tutta l’area archeologica. Nel pomeriggio, rientro in hotel a Wadi Musa.

Petra - Patrimonio dell’UNESCO dal 1985, inclusa tra le sette meraviglie del mondo moderno - è il tesoro più prezioso della Giordania. Vasta città dalle caratteristiche uniche, interamente scavata nella roccia, snodo commerciale cruciale per le rotte carovaniere più di 2.000 anni fa. Capitale dei Nabatei, verso l'VIII secolo fu abbandonata in seguito alla decadenza dei commerci e a catastrofi naturali e, benché le antiche cavità abbiano ospitato famiglie beduine fino ad anni recenti, fu in un certo senso dimenticata fino all'epoca moderna. Il complesso archeologico fu rivelato al mondo occidentale dall'esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt solamente nel 1812.

** Possibilità di uscita alternativa dall'area archeologica di Petra percorrendo l'avventuroso Wadi Muthlim, al posto del Siq già percorso in mattinata (brevi tratti di facile arrampicata).

07 Ottobre - Petra - Wadi Rum

Lasciamo l’hotel di Wadi Musa e l’auto ci porta al campo del Wadi Rum, oggi gita nel deserto di sabbia, terra di Lawrence d'Arabia che lo ispirò nei suoi leggendari racconti, seguendo la guida locale tra rosse dune e rocce colorate alla ricerca delle incisioni rupestri, testimonianza di tempi antichi, archi, ponti di roccia, stretti canyon percorribili solo a piedi, ed una cavalcata in jeep tra dune e rocce. Per finire la salita della montagna più alta della Giordania (Jebel Umm al-Dami) (circa 2,30 h). Cena e notte campo nel deserto.

08 Ottobre - Wadi Rum - Mar Morto - Amman

Passeggiata all’alba, per veder sorgere il sole, poi lasciamo il deserto per raggiungere uno stabilimento sul mar Morto dove potrete sperimentare la concentrazione salina più alta nel mare più basso del mondo: attenzione agli schizzi di acqua negli occhi, veramente dolorosi, ma la sensazione di galleggiare senza alcun peso è meravigliosa, e per chi vuole una bella dose di fango per sentirsi rigenerati. Alla sera raggiungerete Amman, cena e notte in hotel.

09 Ottobre - Amman - Jarash - Ajloun - Amman

Prima colazione; partenza per Jarash, soprannominata "la Pompei d'Oriente”; si potranno ammirare il Teatro Sud, il Tempio di Zeus, il Tempio di Artemide, con le svettanti colonne che si stagliano imponenti, il Ninfeo, il Cardo Maximo, con la pavimentazione romana, sulla quale ancora oggi è possibile vedere il segno dei solchi lasciati dal passaggio delle bighe, il Foro, unico al mondo di forma ovale. Proseguimento per Ajlun, con visita ai resti del castello. Rientro ad Amman; cena pernottamento.

BERGAMO Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Bergamo che decolla alle ore 21,50.

Amman Bergamo Orio al Serio 21,50 – 00,55

 

10 Ottobre - Amman - Italia

Colazione e pronti a partire per l’aeroporto, in tempo utile per il volo.

11 Ottobre - Amman - Castelli del Deserto - Amman

Giornata extra

Prima colazione. Escursione nella zona orientale del Paese, per la visita dei Castelli dei Califfi Omayyadi di Damasco: Qaser Azraq, Qaser Amra e Qaser Qaranah, mai completati; venivano utilizzati come padiglioni di caccia e anche come luoghi di sosta e ristoro per le carovane. Al termine, rientro ad Amman, cena libera e notte in hotel-

Per chi vola da Roma,oggi volo RJ al mattino.

BERGAMO Rientro in ad Amman per il volo di rientro per Bergamo che decolla alle ore 21,50.

Amman Bergamo Orio al Serio 21,50 – 01,00

NOTIZIE UTILI

QUOTAZIONE e DATE in via di definizione

 

COSE DA PORTARE

- Passaporto conn minimo 6 mesi di validità residua dalla data di entrata nel Paese

- Scarpe comode e adatte a camminare su rocce / acqua

SCHEDA TECNICA

- zaino leggero

- scarpe per camminare in acqua

- scarponcini/scarpe trekking

- costume da bagno

- cappello ed occhiali da sole

  • Viaggio 10 giorni e 9 notti
  • Minimo: 8 partecipanti
  • Per maggiori informazioni scrivi a info@tenereviaggi.com

La quota comprende

- Visto d'ingresso

- Pernottamenti in hotel 4*

- Trattamento di mezza pensione

- Pranzi pic-nic durante il percorso

- Trasporto bagagli

- Trasferimenti da e per aeroporto in Giordania

- Safari jeep nel deserto

- 2 bottiglie d’acqua / persona / giorno

- Guida locale in lingua italiana

- Ingresso ai siti

- Assicurazione sanitaria personale

- Assistenza e accompagnatore abilitato dall'Italia

La quota non comprende

Costo calcolato con sistemazione in camera doppia

- Volo aereo

- Quota iscrizione € 70,00

- Tamponi molecolari richiesti all'arrivo e alla partenza

- Supplemento singola negli hotel € 200,00

- Bevande ai pasti negli hotel

- Assicurazione annullamento viaggio con copertura covid

- Mance e facchinaggio

- Tutto quanto non previsto nella voce “La quota comprende”