periodo: 20 febbraio - 02 marzo 2025
durata: 10 giorni + volo
trasporto: Aereo, moto, minivan
sistemazione: Hotel, lodge
guida: Ténéré Viaggi e guida locale

2025 KENYA - MOTO STRADALE

Una nuova avventura ad arricchire la neonata sezione moto Ténéré Viaggi: dieci giorni con moto KIBO K250 attraverso i parchi del Kenya, partendo da Nairobi e percorrendo le piste in direzione del Maasai Mara, intorno al Lake Naivasha ed al Monte Kenya. Un safari diverso dal solito, tra animali e tribù, la terra rossa e la savana incontaminata.

20 Febbraio - 21 febbraio NAIROBI

Arrivo a Nairobi nel primo pomeriggio.Saremo accolti all'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta, che prende il nome dal primo presidente del Kenya dopo l'indipendenza. Trasferimento in hotel in minibus, per sperimentare da subito la frenetica vita cittadina di Nairobi, un’esplosione di traffico e di gente in movimento. Nairobi ha una popolazione di circa 5 milioni di abitanti, che diventano 10 milioni se si includono le periferie. La città fu fondata ufficialmente nel 1899, con l'arrivo delle ferrovie, e prende il nome dal fiume Nairobi; si trova ad un'altitudine di 1.800 metri, il che rende la temperatura molto gradevole e anche abbastanza fresca di notte nei mesi estivi.

Arrivo in hotel per il check-in circa alle h 14.00-14.30, un piccolo sonno / riposino dopo il lungo volo e saremo pronti per un breve tour della città, per familiarizzare con la destinazione: strade, traffico e come guidano i locali nelle vie cittadine. Cena libera e notte in hotel a Nairobi.

22 Febbraio - Nairobi - Monte Kenya Maru Naro (circa 210 km)

Colazione in hotel. Sveglia presto per lasciare la città: ci dirigiamo verso nord, lasciando rapidamente le strade principali e seguendo strade di campagna, un misto di asfalto e un po' di sterrato attraversando piccoli centri abitati. Ci lasceremo presto alle spalle i lavori di costruzione, gli edifici e gli ingorghi e troveremo la vita dei villaggi, la natura e le colline lussureggianti. Attraverseremo il Parco Nazionale di Aberdare e ci dirigeremo verso il Monte Kenya (la sua vetta è alta 5.199 metri e la zona, dal 1.978, è Riserva della Biosfera dell'UNESCO), che ha un ruolo importante nella cultura delle tribù che vivono alle sue pendici, come i Kikuyu, gli Ameru, gli Embu e i Masai.

Alloggeremo in un semplice albergo ai piedi della montagna. Cena e notte in hotel.

23 Febbraio - Monte Kenya Maru Naro - Marigat (circa 220 km)

Colazione in hotel. Oggi viaggeremo per la maggior parte del tempo su sterrato. Attraverseremo praterie, passando in “conservancies” private e riserve naturali, il tutto cercando di vedere gli animali che troveremo lungo il percorso ed ammirando i magnifici paesaggi. Attenzione all’attraversamento delle zebre, ma anche al bestiame. Questa è un'area poco abitata, quindi faremo scorta di snack e bevande sufficienti per prepararci per un semplice picnic lungo il percorso. La nostra meta di oggi è il Lago Baringo, un paradiso per gli amanti del birdwatching: le sue acque dolci sono un'oasi nell'arida pianura. In questa zona vive la tribù Njemps, l'unica tribù di pastori / pescatori.

Saremo alloggiati in una piccola città commerciale vicino al lago. Cena e notte in hotel.

24 Febbraio - Marigat - Molo (circa 180 km)

Colazione in hotel. Oggi faremo slalom attraverso il Kenya occidentale. Guideremo su un misto di strade asfaltate e sterrate, attraversando villaggi e città di campagna. In alcuni tratti, la pista non permette all’auto di appoggio di seguirci, quindi il meccanico viaggerà sul retro della moto dell'accompagnatore.

Inizieremo la giornata a circa 1.500 metri e dormiremo a 2.500 metri di altitudine… Quindi, preparate i maglioni!  Cena e notte in una semplice guest-house.

25 Febbraio - Molo - Masai Mara (circa 200 km)

Colazione in guest-house. Un'altra giornata di avventura: percorreremo la strada principale verso sud ed esploreremo piste e sentieri utilizzati solo dal popolo Masai e dalla fauna selvatica. Anche oggi, una parte del percorso sarà senza auto d’appoggio, che ritroveremo nel pomeriggio. Il paesaggio si trasforma in colline aride e ci sono meno abitanti, ma più animali lungo la strada.

Alloggeremo in un resort vicino all’ingresso del famoso Parco Nazionale del Masai Mara. Cena e notte in resort.

26 Febbraio - Masai Mara

Colazione in resort. Oggi lasciamo riposare i motori e partiamo con l’auto del ranger del parco per un safari fotografico: incontreremo grandi mandrie di bufali, gnu, zebre e antilopi, ma anche giraffe e leoni che attraversano la strada.  

Cena e notte in resort.

27 Febbraio - Masai Mara - Lago Naivasha (circa 225 km)

Colazione in resort. Partenza presto, per guidare nuovamente lungo le strade del Kenya; al mattino, è facile trovare animali selvatici che attraversano la lunga strada sterrata che ci porterà a raggiungere l'asfalto a Narok. Da qui, entreremo nei verdi altopiani in direzione del lago Naivasha.  Il lago e i suoi dintorni sono bellissimi: i terreni fertili e la grande riserva idrica hanno reso questa una delle principali regioni agricole del Kenya; qui, si possono trovare molti coltivatori di fiori olandesi.

Notte in un resort sul lago. Per chi lo desidera, c’è la possibilità di una gita in barca organizzata direttamente dal resort, in serata se si arriverà abbastanza presto, oppure la mattina seguente.

Cena e notte in resort.

28 Febbraio - Naivasha - Nairobi (circa 150 km)

Colazione in resort. Il nostro ultimo giorno in moto! Riaccendiamo i motori: guideremo su un mix di asfalto, piste spettacolari e strade sterrate verso Nairobi. Attraverseremo la Mount Suswa Conservancy e gireremo intorno alla riserva naturale di Ngong Hills. Più ci avvicineremo a Nairobi, più la strada diventerà affollata: smog, ingorghi, e ovunque mezzi a motore e persone in movimento.

All'arrivo a Nairobi, ci rilasseremo in hotel con un meritato drink. Cena libera e notte in hotel a Nairobi.

 

01 Marzo - Nairobi - Volo Nairobi/ Milano-Roma

Colazione in hotel. Tempo libero a Nairobi: è possibile visitare il mercato Masai o uno dei grandi centri commerciali per lo shopping di souvenir, visitare il Parco Nazionale di Nairobi, o semplicemente rilassarsi in hotel. Nel pomeriggio, è infine il momento di salutare il Kenya…

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo Ethiopian, alle h 18.00, con scalo ad Addis Abeba/ volo alternativo con la compagnia Etihad Airways (scalo a Abu Dhabi).

NOTIZIE UTILI

Informazioni non ancora disponibili

COSE DA PORTARE

Informazioni non ancora disponibili

SCHEDA TECNICA

Informazioni non ancora disponibili
  • Viaggio 10 giorni e 9 notti + volo
  • Minimo: 6 partecipanti
  • Costo: Quota individuale motociclista 3030.00 €
  • Costo: Quota iscrizione e gestione pratica 70.00 €
  • Costo aggiuntivo: Supplemento singola in hotel 180.00 €

La quota comprende

- Accompagnatore certificato in moto dall’Italia: Max Moscuzza

- Guida locale

- Noleggio moto Kibo 250

- Auto 4x4 di supporto e meccanico

- Pernottamenti in hotel in camera doppia (8 notti)

- Colazioni

- Tutte le cene come da programma (tranne a Nairobi)

- Tutti i trasferimenti da e per l’aeroporto in Kenya

- Entrate ai siti come da programma

- Giornata di safari nel parco Masai Mara

- Tutte le visite e le attività menzionate nel programma

- Assistenza locale

- Assistenza TV dall’Italia

- Polizza EUROP ASSISTANCE Travel Protection con rimpatrio sanitario massimale 200.000€

La quota non comprende

Costo calcolato con sistemazione in camera doppia

- Volo A/R Italia/Nairobi

- Visto (e-visa online) (circa 50,00€ + costi di emissione € 25,00)

- Quota iscrizione € 70,00 / persona

- Supplemento camera singola€ 180,00

- Tutti i pranzi e le cene a Nairobi

- Carburante per le moto

- Attrezzatura personale da moto

- Mance e facchinaggio, spese di carattere personale, bevande ai pasti

- Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) - circa l’8% del totale

- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”