periodo: 15/19 aprile 2026
durata: 5 giorni e 4 notti
trasporto: minibus - trekking
sistemazione: Hotel
guida: Ténéré Viaggi
15
Apr
partenza 15 Apr: San Gimignano
19
Apr
ritorno 19 Apr: Siena

2026 FRANCIGENA San Gimignano - Siena

Il nome "Francigena" indica la via che dalla “Terra dei Franchi" conduceva i pellegrini d'oltralpe fino alla Città Santa. Nel 990 l'abate Sigerico, nominato vescovo di Canterbury da Papa Giovanni XV, scrisse un diario del suo percorso da Canterbury a Roma per ricevere l’investitura, segnalando le 80 località da lui attraversate. Il diario era talmente preciso e dettagliato, che divenne il riferimento per i pellegrini che si passavano la conoscenza del percorso col passaparola.

 La Via Francigena divenne, quindi, un percorso usato da molti, non solo dai pellegrini che raggiungevano Roma, ma anche in senso inverso dai mercanti che trasportavano le merci pregiate in arrivo dall’Oriente ai mercati nord-europei passando per l'Italia.

Abbiamo scelto di seguire le tracce di Sigerico in tre giorni di trekking, sul tratto più bello della Via Francigena toscana, con arrivo sulla Piazza del Campo di Siena, passando per gli splendidi borghi di San Gimignano e Monteriggioni, per provare cosa significa essere “pellegrini”, ma con i comfort moderni…

15 Aprile - San Gimignano

Appuntamento in hotel a San Giminiano. L’orario di arrivo dipende dalle disponibilità di tempo di ognuno. L’hotel è in pieno centro, ed è possibile raggiungerlo in auto con un permesso rilasciato dall’albergo, in alternativa l’hotel propone di lasciare l’auto ad un parcheggio alla base del colle, poi ascensore e 300 mt. a piedi e si raggiunge l’hotel!

Nel XII secolo, il periodo più florido della cittadina, le ricche famiglie di San Gimignano arrivarono a costruire ben settantadue torri come simbolo del loro benessere e potere, frutto del commercio iniziale dei prodotti delle sue terre: il vino Vernaccia e lo zafferano. La piccola città fortificata, (Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO dal 1990), famosa per la sua architettura, è ancora oggi resa unica dalle torri medievali rimaste ancora in piedi, che rendono il profilo cittadino davvero unico.

Abbiamo diviso la tappa in due tratte, per ovviare alla lunghezza, e per poter godere delle cittadine che attraversiamo, inoltre la bellissima deviazione lungo il “sentierElsa” allunga ancora il percorso, che sarà così suddiviso:

tappa 1 San Gimignano – Colle Val d’Elsa circa 17 km

tappa 2 Colle val d’Elsa – Monteriggioni circa 20 km

16 Aprile - San Gimignano - Colle Val d’Elsa

Appuntamento alle ore 8,00 per la colazione tutti insieme, pronti a partire per la nostra “breve Francigena”.

Lasciamo San Gimignano attraverso la storica porta san Giovanni, per affrontare una delle tappe paesaggisticamente più belle! Si oltrepassa il nucleo medievale di Monte Oliveto, dopo essere passati a Molino d’Aiano, una delle tappe descritte da Sigerico, l’arcivescovo di Canterbury, incrociamo la strada per arrivare al borgo di Colle Val d’Elsa. Entriamo dalla monumentale “Porta Nuova”, ingresso al centro storico della città, il paese si sviluppa lungo la via principale, Il nostro albergo è nella parte bassa, dove si sono sviluppate le attività industriali. Merita la visita alla Rocca e godere dalla terrazza della vista sulla parte bassa della città, sulle colline toscane e sulla campagna circostante. Qui si trova la piazza del Duomo in un’atmosfera assolutamente medioevale. Cena in città e notte presso La Vecchia Cartiera. (da visitare la rocca!!)

Lunghezza della prima tappa: 17,0 km

17 Aprile - Colle Val d’Elsa - Monteriggioni

Colazione in hotel. Lasciamo l’albergo e con una breve deviazione seguiamo il corso del fiume Elsa famoso per il colore turchese e le numerose e basse cascate, nei pressi della Parrocchia di San Marziale, ritroviamo la Francigena riprenderemo il percorso sino ad arrivare ad Abbadia a Isola, uno dei luoghi più suggestivi del pellegrinaggio: un’antica abbazia che rappresenta uno splendido “microcosmo”, adagiata su una pianura un tempo acquitrinosa, bonificata dai monaci benedettini. Poco più di 2 km e raggiungiamo il nostro hotel, esattamente ai piedi del borgo di Monteriggioni. Saliamo alla rocca, cintata da un sistema murario perfetto, scandito da solide torri. Nella luce del pomeriggio, la cittadina è veramente magica. Cena e notte Il Piccolo Castello

Lunghezza della seconda tappa: fino a Monteriggioni 20,0 km 

18 Aprile - Monteriggioni – Siena

Ripartiamo attraverso la campagna senese, dove il contrasto tra il colore della terra, ed il verde delle coltivazioni è veramente intenso. Lungo le strade bianche e con un saliscendi fra prati e boschi di lecci e querce, arriviamo ai castelli della Chiocciola, poi raggiungiamo Pian del Lago, un’area bonificata alla fine del XVIII secolo da Leopoldo di Toscana, una stele ricorda il lavoro svolto. Dalla strada di Casciano, alzando gli occhi, si inizia a vedere la torre del Mangia ed il campanile della Cattedrale simboli di Siena: entriamo dalla Porta Camollia, l’antico accesso dei pellegrini. Oggi potremo visitare il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia, la cattedrale di Santa Maria Assunta… per finire a Piazza del Campo, dove ceneremo. Notte in hotel.

Lunghezza 3 tappa circa 22 km

 

19 Aprile - Siena

Colazione in hotel. Un bus privato ci riporta a San Gimignano, dove abbiamo lasciato le auto.

NOTIZIE UTILI

Informazioni non ancora disponibili

COSE DA PORTARE

Informazioni non ancora disponibili

SCHEDA TECNICA

Informazioni non ancora disponibili
  • Viaggio 5 giorni e 4 notti
  • Costo: Quota individuale 900.00 €
  • Costo: Quota iscrizione 40.00 €
  • Costo: Supplemento singola in hotel 270.00 €

La quota comprende

 

- Assistenza ed accompagnatore Ténéré Viaggi

- Assicurazione medico bagaglio

- Trasferimento Siena – San Gimignano in minibus (lunedì)

- Trasporto bagagli

- una notte in hotel con colazione

- tre notti in hotel con cena.

La quota non comprende

 

Costo calcolato con sistemazione in camera doppia in hotel

- Parcheggio auto a San Gimignano per 4 giorni circa 48,00 €

- Quota iscrizione € 40,00

- Supplemento singola € 270,00

- Bevande ai pasti negli hotel

- I pranzi 

- Supplemento da 6 partecipanti € 100,00

- Supplemento da 8 partecipanti € 60,00

- Polizza annullamento viaggio

- Tutto quanto non previsto ne “La quota comprende”