periodo: agosto 2026
durata: 17 giorni
trasporto: auto 4x4
sistemazione: Hotel, yurta, guesthouse
guida: Ténéré Viaggi e guida locale
06
Ago
partenza 06 Ago: volo ITALIA - BISHKEK
22
Ago
ritorno 22 Ago: Volo DUSHANBE - ITALIA

2026 PAMIR HIGHWAY

Questo straordinario viaggio segue la mitica M41, la seconda strada più alta al mondo, e parte dal Kirghizstan: i pastori nomadi kyrghizi, che migrano attraverso i pascoli estivi d’alta quota, con mandrie di yak, cavalli e capre, il campo base del picco Lenin,7134 mt di ghiaccio, il “lago che scompare” il turchese Kel suu, il caravanserraglio di Tash Rabat, misteriosa costruzione al confine con la Cina, tra le alte vette delle montagne celesti: il Tien Shan.. tutto questo è il Kirghizstan, una terra sconfinata di incommensurabile bellezza. Laghi montani, torrenti ghiacciati, foreste di conifere circondate da montagne che celano allo sguardo l’orizzonte ed un popolo straordinario fatto di gente semplice, nomadi, quelli veri e sempre incredibilmente ospitali. E poi una frontiera in alta quota per entrare in Tajikistan nel GBAO (Gorno-Badakhshanskaya Avtonomnaya Oblast) prima tappa il lago Karakul, e poi si scende verso la valle del Wakhan, dove scorre impetuoso il Panji, la frontiera naturale tra Afghanistan e Tajikistan. Sullo sfondo gli imponenti picchi dell’Hindukush 

06 Agosto - 07 agosto Italia - Bishkek

Partenza da Milano Malpensa con scalo ad Istanbul.

Arrivo a Bishkek alle ora locale 01,00, per noi in arrivo dall'Italia sono le ore le 21.

Trasferimento in hotel per riposare.

07 Agosto - BISHKEK

Capitale e centro industriale del Kyrgystan, Bishkek è una città ricca di larghi viali, edifici e monumenti con una certa eredità sovietica. La statua di Lenin si trova nella vasta piazza centrale, da cui si ammirano anche le cime permanentemente coperte di neve della catena dell’Alatau kyrgyzo, che torreggia sullo sfondo intorno a Bishkek. A passeggio per la città per visitare il monumento a Manas, il più importante eroe della gente del Kyrgystan, la Piazza di Ala Too, con la cerimonia del Cambio della Guardia d’Onore, il monumento a Kurmanzhan Datka (la “regina del Sud”, statista donna che fu obbligata con la forza ad acconsentire all’annessione del Kyrgystan alla Russia), per finire in Piazza della Vittoria. Il colorito l’”Osh bazaar”, dove troviamo dolci, carne, formaggi, frutta, tutto ciò che di alimentare possiamo immaginare, gli shyrdak (i tipici tappeti coloratissimi di feltro) più abiti, elettrodomestici… insomma qualunque genere è in vendita.

Cena libera e notte in hotel.

08 Agosto - BISHKEK – SON KOL LAKE

Al mattino lasciamo Bishkek per raggiungere il lago Son Kol.  Lungo il percorso una breve deviazione per visitare la torre Burana, un enorme minareto tronco in mattoni, che risale all’XI secolo, ciò che resta dell’antica città di Balasagun, importante snodo lungo la Via della Seta.  Accanto alla torre vi è una collezione di balbal (steli di pietra incise, simili a totem, simboli funerari delle popolazioni nomadi turco-altaiche). Continuiamo in direzione del lago, poco dopo Sary Bulak lasciamo l’asfalto lungo una bella pista che sale al Kalmak Ashuu Pass (3.446 mt), via d’accesso alle praterie che circondano il blu intenso del Song Kul. Il lago a 3.000 mt di altitudine, è circondato da cime innevate e le sponde del lago sono il perfetto pascolo estivo per le mandrie di cavalli.

Cena e notte campo gher.

09 Agosto - SON KOL – NARYN

Qualche ora a passeggio intorno al lago per incontrare i nomadi che vivono nelle yurte sparse lungo le sue sponde, e visitare il loro coloratissimo interno, dove ogni “lato” ha la sua funzione. Lasciamo il Son Kol in direzione sud, verso Naryn lungo una ripida e panoramica pista tra tornanti e cascate, questa sera cena in ristorante e notte in hotel con vista panoramica sulle montagne.

Oggi potremmo incontrare un addestratore di aquile, e vederle volare a caccia della preda.

Cena libera  e notte Gran Khan Tengri - Naryn

 

10 Agosto - Naryn - Kel Suu

Lasciata Naryn qualche km di asfalto e poi uno sterrato tra magnifici paesaggi e 2 posti di controllo per raggiungere il campo di tende nelle vicinanze del lago Kel Suu.  Ad oltre 3500 mt di alteza,  incastonato tra le momtagne del Tian Shan, in secca o colmo di acqua blu, è sempre uno spettacolo magnifico. Non sempre è possibile arrivare sulle sponde del lago con l’auto, se è troppo fangoso l’unica alternativa è una lunga camminata o un trasferimento con un mezzo locale (i veicoli in affitto non sono autorizzati ad avvicinarsi al lago, c’è un ruscello da guadare, ed una zona paludosa).

Cena e notte in campo tendato.

11 Agosto - Kel Suu – Tash Rabat

Oggi raggiungiamo il caravanserraglio di Tash Rabat a 3200 mt, nei pressi del Passo Torugart. Posizionato in una valle tra le alte colline ha un impatto visivo quasi magico, ed immaginiamo antiche carovane di mercanti in arrivo dal Turkestan. La sua origine è comunque incerta: si ipotizza che sia stato costruito nel 10°secolo, forse era un monastero nestoriano, oppure un ricovero i viaggiatori.   

Cena e notte in yurta, con servizi condivisi.

 

12 Agosto - Tash Rabat – Kazarman

Lasciamo il campo di yurte in direzione Kazarman, la pista scorre tra montagne colorate, valli verdissime dove pascolano tranquille greggi di capre e mandrie di lucidissimi cavalli, poche yurte sparse punteggiano il panorama, un vero spettacolo. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo la cittadina di Kazarman, punto di sosta “obbligato” (non è possibile raggiungere Osh in giornata).

Qui un piccolo supermercato dove si trova frutta e gelati… e sistemazione in guesthouse (camere a due o tre letti e servizi in comune). Cena tipica kirghiza.

 

13 Agosto - Kazarman - Osh

Oggi rientriamo su strade asfaltate, e raggiungiamo Osh, che secondo le leggende è stata fondata dal re Salomone 3.000 anni fa. Al centro della città Sulayman-Too, ovvero il trono di Salomone, il luogo è venerato da 3000 anni da molte religioni differenti, ospita non solo un museo storico, ma anche una casa del XV secolo costruita da Babur (discendente di Tamerlano e fondatore dell'Impero Mughal), ed una moschea. Questo è il miglior punto panoramico per vedere la città dall’alto.  La giornata di trasferimento è lunga, e la possibile visita dipende dall’ora di arrivo in città.

 Cena libera e notte in hotel.

 

14 Agosto - Osh – Achick Tash – Lenin Peak Base Camp

La destinazione di oggi è il campo base del Picco Lenin (7.134 m). La prima parte del percorso è asfaltata, attraversiamo due passi: Chyrchyk and Taldyk, poi dopo il villaggio di Sary Mogol attraversiamo un piccolo fiume e circa 50 km di divertente pista per arrivare al campo base. Gher super attrezzate, ed un ampio edificio dove vengono servite cena e colazione, sullo sfondo un immenso cono di ghiaccio che domina il panorama… il picco Lenin a volte è immerso nelle nuvole, ma quando si svela è veramente uno spettacolo unico!

Cena e notte in yurta al campo base del Picco Lenin.

15 Agosto - BC LENIN PEAK -frontiera KYRGHISTAN - TAJIKISTAN - KARAKUL LAKE

Rientriamo sull’asfalto, e dopo Sary Tash saliamo all’ Kyzil art Pass, la frontiera tra Kirghistan e Tajikistan. Dopo le numerose formalità di frontiera, affrontiamo ancora il passo di Uybuloq (4232 m) per la prima notte in Tajikistan nei pressi del lago Karakul.Il lago di Karakul (3.960 m) è considerato il bacino lacustre più alto del mondo.

Cena e notte home-stay.

16 Agosto - KARAKUL lake – MURGHAB

Lasciate le sponde del lago, oltrepassiamo il Ak Baytal  pass (4.652 m) per raggiungere Murghab.

Un micro paese, dove un divertente mercato allestito in container riattati, offre ciò che è disponibile qui: mele, noci, merendine, succhi di frutta, vodka e birra…

Cena libera e notte  in hotel.

17 Agosto - MURGHAB - la valle del WAKHAN - YAMG VILLAGE

Viaggiamo sul tetto del mondo: panorami infiniti e paesaggi incredibili si aprono davanti a noi….

Oltre il fiume la vita di campagna si svolge identica da centinaia di anni.

Volendo un bagno caldo nelle sorgenti termali di Bibi Fatima, ovviamente rigorosamente divisi tra uomini e donne, e poi cena e notte home stay.

 

18 Agosto - YAMG Village - WAKHAN VALLEY - ISHKASHIM – KHOROG

Seguiamo la valle del fiume Panji. Ad Ishkashim si trova il ponte che collega le due sponde del fiume Panji, oltre il fiume si entra in Afghanistan. C. Khorog è la capitale di questa parte di mondo, con un vivace mercato e street food assolutamente da provare.

Cena libera a Khorog, e notte in hotel.

19 Agosto - KHOROG – KALAYKHUM

Oggi giornata breve, circa 250 km ci separano da Kalaikhum, ma la strada è piuttosto dissestata.

Cena libera, notte in hotel a Kalaikhum.

20 Agosto - KALAIKHUM – Khoruborot pass - DUSHANBE

Lasciamo Kalaikhum ed il fiume Panji, ci inerpichiamo sui tornanti del Khoruborot pass, per scendere lungo la M 41 lungo la valle del Tavildar, dove ritroviamo una strada asfaltata molto dissestata, ed un’enorme diga (costruita da imprese italiane) per la produzione di energia,  prima di raggiungere la capitale del Tajikistan: Dushanbe.

Cena libera, notte in hotel.

21 Agosto - DUSHANBE

Oggi giornata libera in città, questa giornata sarà il nostro giorno jolly, per ammortizzare eventuali problemi lungo il percorso, dal momento che domani è previsto il volo di rientro in Italia.

Dushanbe è in grande espansione, ma in città si trovano sempre le chaikane tradizionali per una sosta tranquilla, ed un poco di shopping prima della partenza.

Cena libera, notte in hotel.

Nella notte, alle 02,25 di domenica 22 parte il volo di rientro in Italia, con scalo ad Istambul.

NOTIZIE UTILI

Informazioni non ancora disponibili

COSE DA PORTARE

Informazioni non ancora disponibili

SCHEDA TECNICA

N.B. Necessario passaporto con 6 mesi di validità

  • Viaggio 17 giorni e 16 notti
  • Termine iscrizione: 30 Aprile 2026
  • Minimo: 10 partecipanti
  • Costo: Quota individuale 2750.00 €
  • Costo: Quota iscrizione 70.00 €
  • Costo aggiuntivo: Affitto auto 4x4 2500.00 €

La quota comprende

 

- Assistenza Ténéré Viaggi per tutto il percorso

- Pernottamenti in hotel, campo di yurte, campo tendato, guest house in camerata

- 7 cene quando in yurta/guest house

- Guida e meccanico locale parlante inglese

- Permessi per il Picco Lenin

- Permessi per il lago Kel Suu

- Trasferimenti da e per aeroporto in Kirghistan e Tajikistan

- Tutte le colazioni

- I pasti compresi nel programma

- Assicurazione sanitaria personale

 

La quota non comprende

 

Costo calcolato con sistemazione in camera/tenda doppia

- Affitto auto 4x4 (Bishkek - Dushanbe) € 2.500,00 (da dividere tra i partecipanti) - compreso drop off auto a Dushanbe

- carburante per l’auto

- Permessi GBAO per zona Pamir - € 70,00

- tutti i pranzi

- Ingressi musei e siti archeologici

- Volo aereo Italia/Bishkek – Dushanbe/Italia da quotare all’iscrizione

- Supplemento singola in hotel (no in guest house ed in yurta) € 300,00(ove possibile)

- Quota iscrizione € 70,00

- Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa)

- Mance e facchinaggio, spese di carattere personale

- Tutto quanto non previsto nella voce “La quota comprende”

N.B. Necessario passaporto con 6 mesi di validità