22 agosto Dakar
In giornata arriviamo a Dakar, dove ci fermeremo per due notti. Doccia confortevole in un hotel affacciato sul mare, lungo la corniche, cena libera e notte in hotel.
23 agosto Dakar - visita / imbarco mezzi in container
Situata nella parte meridionale della penisola di Capo Verde, sul territorio che nel XV secolo era abitato dalle popolazioni di etnia mandingo, Dakar è una città caotica e trafficata, come la maggior parte delle metropoli africane, con musei, mercati e monumenti.
I due mercati più celebri della città sono il Marchè Sandaga e il Marchè Kermel, situati ai lati opposti di Place de l’Indipendence. Il più caratteristico è il Marchè Kermel, alloggiato all’interno di una struttura metallica, di stile coloniale, risalente al 1860, qui si trovano prodotti freschi: carne, pesce, spezie, legumi e frutta; pare che i Dakarois l’abbiano soprannominato il “mercato dei toubab”, ovvero il mercato dell “uomo bianco”.
In giornata non può mancare una visita alla piccola isola di Gorée, dove nel 1444 i portoghesi crearono il primo insediamento commerciale europeo in Africa. Nei secoli successivi, Gorée divenne un emporio di primaria importanza per i traffici commerciali tra l’Africa e le Americhe, oltre che un importante centro del traffico di schiavi dalla regione del Senegal e del Gambia verso le piantagioni dei Caraibi e degli Stati Uniti. Resta uno dei simboli più importanti della tratta degli schiavi.
A Dakar c’è la Pointe des Almadies, che è il punto più occidentale dell’Africa, il quartiere di Ouakam, dove si trovano il Monumento al Rinascimento Africano, la Moschea della Divinità e il Faro di Mamelles.
Il faro è considerato il più antico del mondo, dopo quello di Capo di Buona Speranza, in Sud Africa: costruito nel 1864 ed elettrificato negli anni ’50, è dotato di una lampada alogena da 1000 watt che produce un potente bagliore bianco ogni cinque secondi. Una spettacolare lente di Fresnel su un bagno di mercurio funge da amplificatore e fornisce una portata di 54 km.
Ai piedi del faro, l’omonimo ristorante “Phare de Mamelles” ha una spettacolare vista panoramica sull’intera penisola, tapas e musica live per chiudere in bellezza la parte senegalese del viaggio. Cena libera e notte in hotel.