periodo: 23 dicembre - 6 gennaio / 26 dicembre - 3 gennaio
durata: 10 giorni + eventuale traghetto
trasporto: Traghetto / Aereo, 4x4
sistemazione: Hotel, riad, campo
guida: Ténéré Viaggi

2023 MAROCCO - Capodanno 4x4

Capodanno sotto le stelle, su un percorso tutto da scoprire!

23 Dicembre - 25 dicembre - Genova - Tangeri

23 dicembre: Appuntamento al porto di Genova alle h 12.00. Partenza del traghetto da Genova a Tangeri alle h 17.00. 

24 dicembre: Navigazione.

25 dicembre TRAGHETTO: Sbarco in serata al porto di Tangeri (orario previsto h 20.15), formalità di dogana per l’ingresso in Marocco e notte in hotel a Tangeri.

.

26 Dicembre - Tangeri - Marrakech

Trasferimento a Marrakech, arrivo nel tardo pomeriggio. 

Per chi arriva in volo trasferimento in hotele a passeggio per Marrakech in attesa dell'arrivo del gruppo da Tangeri.

Per tutti: cena libera e notte in hotel.

27 Dicembre - Marrakech - Ait Ben Haddou - Ouarzazate

Al mattino, consegna delle auto in affitto in hotel e pronti a partire.

Saliamo verso il passo del Tish-n-Tichka, su una nuovissima strada che ha “raddrizzato” molte curve, e raddoppiato la carreggiata, la strada è super panoramica, attraversa foreste di pini e lecci. Le pendici delle montagne sono punteggiate di piccoli paesi abbarbicati, in punta al passo (2260 mt), solitamente fa piuttosto freddino, prevedete una giacca pesante per scendere a vedere il panorama. Scendiamo dal passo lungo la panoramica valle dell’Ounila, l’antica strada carovaniera denominata “la via del sale” per la presenza delle vecchie miniere di salgemma di Anemiter. Il pascià Glaoui aveva il privilegio di trovarsi sul passaggio delle carovane di mercanti, che collegavano le principali città del deserto al di là dell'Atlante e di essere anche il proprietario delle vicine miniere di sale, entrambe fonti di infinita ricchezza.

Prima di raggiunger Ouarzazate visitiamo la Kasbah di Ait Ben Haddou, la più spettacolare fortezza del Marocco del Sud, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. È una cittadella fortificata, e non un palazzo come le altre che vedremo lungo la valle del Draa. Ancora oggi alcune famiglie vivono all’interno delle mura, costruite in fango e paglia, che risalgono al 1600. La kasbah è costruita sulla collina, in modo da dominare la vallata, caratteristiche sono le torri angolari e gli stretti vicoli che si arrampicano tra le abitazioni, sulla sommità della collina svetta un grande granaio fortificato chiamato “agadir”. Tutte le costruzioni sono originali, e mantenute negli anni, sfondo perfetto per molti film in costume, tra cui "Lawrence d’Arabia”, “Il Gladiatore e “Un the nel deserto”.

28 Dicembre - Ouarzazate - Foum Zgouid

Al mattino, una visita alla Kasbah di Taourirt appartenuta alla tribù Glaoui di Marrakech (l’antico pascià di Marrakech). A differenza di altre kasbah Glaoui, quella di Taourirt è sfuggita alla rovina, poiché è stata il set di vari film, tra cui anche un episodio di Guerre Stellari ed è perfettamente restaurata.

Belle le torri merlate, le mura intonacate di rosa scolpite con disegni geometrici e mosaici dai colori vivaci, le sale di ricevimento e gli appartamenti privati di Glaoui. Ci si perde nel dedalo dei corridoi, un vero e proprio labirinto! Uno di questi conduce alla stanza della preferita di Glaoui, con il soffitto in legno di cedro...

Lasciamo Ouarzazate in direzione della valle del Draa, passiamo il colle Tizi-n-Tinififft e raggiungiamo Agdz, da qui una strada panoramica ci porta nel pomeriggio a Foum-Zguid, dove l’albergo Bab Rimal ci attende per la cena e la notte.

 

29 Dicembre - 30 - 31 dicembre - Foum Zgouid - Erg Chegaga - Ma’hmid - Dinosauri - Alnif

Ultimo rifornimento a Foum Zguid prima di entrare nella pista dell’Erg Chegaga, che nei pressi del lago secco di Iriki diventa scorrevole e veloce; in questo tratto è possibile incontrare gruppi di nomadi che vivono nelle tende con le loro greggi, all’orizzonte compare uno strano bar a forma di nave che si chiama Titanic, sembra un miraggio al centro del lago. Cena e notte al campo Ténéré viaggi tra le prime dune dell’Erg.

Le imponenti dune dell’Erg Chegaga, saranno il nostro terreno di “gioco” dei prossimi giorni: l’erg è tutto per noi per divertirsi ed imparare le tecniche di guida su sabbia, saranno giornate di guida impegnativa tra scavallamenti e discese mozzafiato. Seconda notte al campo nell’erg, sotto le mille stelle del cielo marocchino. Il 31 dicembre un ultimo tratto di fuoristrada fino all’Oasi Sacra (dove una piccola sorgente tra le rocce ha creato un angolo verde) poi una una bella pista sabbiosa tra le tamerici per raggiungere Mah’mid, e Tagounite: rifornimento di carburante, pane e frutta fresca. Da qui inizia la Pista dei Dinosauri, una pista di mezza montagna, con un fondo a tratti sabbioso ed a tratti compatto per arrivare al Oued Ramlia, dove monteremo il campo sulla sabbia per festeggiare capodanno.

01 Gennaio - Alnif - Agdz

Al mattino, percorriamo il canyon Mharech, tra alte pareti di roccia, per raggiungere l’asfalto nei pressi di  Alnif, dove il signor Mojane espone innumerevoli reperti fossili di trilobiti, animali marini preistorici che sono stati inglobati in una faglia lì vicino, ed ora sono una testimonianza del tempo in cui qui c’era l’oceano.

Seguiamo verso nord la Valle del Draa che, con il suo lungo e ombroso palmeto, regala scorci di vita quotidiana che si svolgono in verdi e profumati giardini.

La Valle del Draa si trova nel Marocco meridionale, tra il Jebel Sarhro e le montagne dell’Anti Atlante, e racchiude un paesaggio sorprendente e numerosi villaggi fortificati, i Ksour, circondate da palmeti. Queste piccole città-stato si susseguono per oltre 200 chilometri e sono racchiude all’interno di mura protettive che un tempo servivano a difendersi dai nomadi del deserto. Il Draa è il fiume più grande del Marocco e questo lembo di terra custodisce villaggi berberi, montagne innevate e palmeti, A cavallo tra il 1600 e il 1700 la valle del Draa fu lo scenario di numerose battaglie tra tribù nomadi e le alte mura delle Kasbah, delle vere città-fortezze edificate con fango e paglia, raccolti sulle rive del fiume e progettate per resistere al caldo e al freddo, narrano gli anni di assedi.

Raggiungiamo il nostro albergo in un piccolo villaggio a sud di Agdz.

Cena e notte in hotel.

02 Gennaio - Agdz - Marrakech

Lasciamo il nostro hotel per risalire il passo del Tichka lungo la strada più diretta, dal colle scendiamo a Marrakech per avere qualche ora libera per visitare la città rossa.

 Marrakech ha quasi mille anni di storia e 18 km di mura che cingono la città vecchia. Nel corso del tempo le tracce del suo splendore si sono sovrapposte, altre sono state cancellate, ma è l'atmosfera particolare di questa città a creare il suo fascino.

Visite possibili:

- Giardini Majorelle: un mondo di colori e piante succulente, bella la sala da tè interna, merita una sosta tranquilla. Lo shop dei Giardini è uno dei più cari di Marrakesh, ma la qualità è innegabile;

-  Palazzo Bahia e la Medersa Ben Youssef;

- Piazza Jemaa El Fna, vero palcoscenico all’aperto dove si esibiscono acrobati, incantatori di serpenti, cantastorie, dentisti e venditori di spezie miracolose. Poco prima del tramonto semplici banchetti di cucina locale prendono posto, regolati da una regia misteriosa. La piazza, custode di un'antica tradizione, è stata inserita nel 2001 in una lista speciale dell'Unesco: quella del Patrimonio orale e immateriale dell'Umanità. Bella da vedere a tutte le ore del giorno;

-  Minareto e la Moschea della Koutoubia (solo dall’esterno) risalenti al XII secolo;

- Tombe Saadiane;

- una farmacia tradizionale, con erbe e medicinali naturali di tutti i generi.

03 Gennaio - 6 gennaio - Marrakech - Tangeri - Genova

IN TRAGHETTO

3 gennaio:  Mattinata libera a Marrakech per gli ultimi acquisti, partiamo nelle prime ore del pomeriggio per raggiungere il porto al più tardi alle h 20.00, il traghetto partirà alle h 23.59.

4 e 5 gennaio: Navigazione.

6 gennaio: Sbarco a Genova alle h 09.00.

IN AEREO:

3 gennaio: Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro OPPURE giornata libera a Marrakech.

Possibilità di estensione Marrakech.

NOTIZIE UTILI

Informazioni non ancora disponibili

COSE DA PORTARE

Informazioni non ancora disponibili

SCHEDA TECNICA

Informazioni non ancora disponibili
  • Viaggio 10 giorni e 9 notti + eventuale traghetto
  • Minimo: 8 partecipanti
  • Costo: Quota individuale in traghetto 1450.00 €
  • Costo: Quota individuale in aereo 26/12 - 03/01 1400.00 €
  • Costo aggiuntivo: Quota iscrizione 70.00 €

La quota comprende

- Assistenza Ténéré Viaggi per tutto il percorso

- Per chi arriva in traghetto: hotel in camera doppia, ove specificato (3 notti in HB, 3 notti in BB, 3 notti al campo)

- Per chi arriva in aereo: hotel in camera doppia, ove specificato (3 notti in HB, 2 notti in BB, 3 notti al campo)

- Tendone dell’organizzazione per colazioni e cene

- Colazioni e cene al campo

- Assicurazione medico-bagaglio con copertura Covid

La quota non comprende

Quota calcolata con sistemazione in camera doppia

- Quota iscrizione e gestione pratica € 70,00

- Traghetto A/R (da quotare al momento della prenotazione)

- Voli aerei /da quotare al momento della prenotazione)

- Notti extra dicembre / gennaio a Marrakech - € 70,00 / persona in doppia

- Pranzi, bevande ai pasti negli hotel

- Mance e facchinaggio, spese di carattere personale

- Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa)

- Affitto auto 4x4 Toyota Prado cambio automatico dal mercoledì 27 dicembre a mercoledì 3 gennaio - circa € 140,00 / giorno

- Tutto quanto non previsto nella voce “La quota comprende”