Partenza del volo per Amman. Arrivo, incontro e accoglienza in aeroporto ed assistenza per il disbrigo delle formalità di entrata nel Paese. Trasferimento privato in città e sistemazione in hotel.
Giordania
periodo: | 2023 | |
durata: | 5 giorni e 4 notti | |
trasporto: | Aereo, minibus | |
sistemazione: | Hotel | |
guida: | Ténéré Viaggi e guida locale |
La Giordania, magico paese del Medio Oriente, popolato nei tempi da califfi Omayadi, dai popoli di Israele, dalle carovane provenienti dalle coste dell’Arabia, testimone dell’antico e del nuovo testamento, terra dei Nabatei, che costruirono l’incredibile Petra, dei romani con la grandiosa Gerasa, la Via dei Re, tracciata dall’imperatore Traiano che collega i grandiosi castelli difensivi di Kerak, Shobak e Ajloun, gli antichi mosaici di Madaba, i “castelli nel deserto”… ed intorno una natura varia e prorompente: verdi distese coltivate, aridi altipiani, le infuocate rocce rosse del Wadi Rum, i canyon che tagliano le montagne affacciate sul Mar Morto, il punto più basso del pianeta.
1° giorno - Italia - Amman
Partenza del volo per Amman. Arrivo, incontro e accoglienza in aeroporto ed assistenza per il disbrigo delle formalità di entrata nel Paese. Trasferimento privato in città e sistemazione in hotel.
2° giorno - Amman - Wadi Rum
Al mattino una breve visita della città: il centro di Amman, caotico e simile ad un labirinto, si estende ai piedi delle numerose colline, ed è dominato dalla solenne Cittadella, punto panoramico da cui si vede l’intera città, antico insediamento romano. Nel piccolo museo al suo interno, sono ospitate le statue di Ain Ghazal, risalenti al 6.500 a.C.; sono considerate le più antiche rappresentazioni umane. Ai piedi delle colline, l’imponente Anfiteatro è la testimonianza più grandiosa della presenza romana: tagliato nel fianco della collina, poteva contenere 6.000 spettatori. Oggi, dall’alto delle sue gradinate, le grandi foto della parte maschile della famiglia reale giordana sorvegliano la città. Accanto all’anfiteatro, si aprono i coloratissimi vicoli del suk della frutta e verdura, ogni prelibatezza della regione viene posta in vendita in innumerevoli bancarelle, e poi sapone di Aleppo, incenso ed infinite spezie.
Scendiamo verso sud per raggiungere il Wadi Rum, una cavalcata sui fuoristrada locali, tra rosse dune e rocce colorate alla ricerca delle incisioni rupestri, testimonianza di tempi antichi, archi, ponti di roccia, stretti canyon percorribili solo a piedi, e grandi dune di sabbia, ed un tè preparato alla moda beduina su un piccolo fuoco di sterpi secchi. Cena e notte in campo tendato.
3° giorno - Petra - Piccola Petra - Shobak - Amman
Raggiungiamo uno stretto canyon, dove si trova Piccola Petra, che fu pensata per ospitare le carovane provenienti dall'Arabia e dall'Oriente, che proseguivano fino in Siria ed Egitto. Per poterle far sostare dopo la traversata del Wadi Rum, i nabatei scavarono delle piccole grotte nell'arenaria, arrivando poi a costruirne di grandiose per le numerose carovane che vi sostavano. Risalendo verso nord una sosta al castello di Shobak, una delle incredibili fortezze che dominavano la via di collegamento nord-sud, (anticamente chiamato Mons Realis/Mont Real/ Montreal, il Castello di Shobak fu costruito per volere del re crociato Baldovino I nel 1115). Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Amman: una passeggiata in Raibow Street, la via “alla moda”, con innumerevoli locali tradizionali o super-moderni, gallerie d’arte e fascinosi ristoranti, dove si mischia la tradizionale cucina giordana con il meglio della cucina europea.
4° giorno - Wadi Rum - Petra
Colazione e si parte per raggiugere Petra: il percorso per entrare a Petra è quanto di più scenografico si possa immaginare: dal centro visitatori, si percorre una strada affiancata da imponenti monumenti, poi la gola diventa strettissima: larga 4-5 m, alta anche 80 m, per 1,5 km di lunghezza, questo è il Siq, lo stretto canyon che ci porta al tempio di El Khazneh - il tesoro. Qui la vista si apre su innumerevoli “stanze” scavate nella tenera e coloratissima roccia; immense facciate decorate, poi la parte romana, ed oltre ancora, con una lunga camminata (800 scalini), si raggiunge El Deir, il Monastero, con la sua superba facciata che merita sicuramente lo sforzo fatto per raggiungerlo. Per chi avesse ancora energia da spendere, c’è la possibilità di esplorare il Monte del Sacrificio, per godere della spettacolare visione complessiva di tutta l’area archeologica. Nel pomeriggio, rientro in hotel a Wadi Musa.
Petra - Patrimonio dell’UNESCO dal 1985, inclusa tra le sette meraviglie del mondo moderno - è il tesoro più prezioso della Giordania. Vasta città dalle caratteristiche uniche, interamente scavata nella roccia, snodo commerciale cruciale per le rotte carovaniere più di 2.000 anni fa. Capitale dei Nabatei, verso l'VIII secolo fu abbandonata in seguito alla decadenza dei commerci e a catastrofi naturali e, benché le antiche cavità abbiano ospitato famiglie beduine fino ad anni recenti, fu in un certo senso dimenticata fino all'epoca moderna. Il complesso archeologico fu rivelato al mondo occidentale dall'esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt solamente nel 1812.
5° giorno - Amman - Jerash - aeroporto
Colazione in hotel, oggi visiteremo Jerash. Definita anche “la Pompei d’Oriente”, ricca di colonne antiche e resti di costruzioni che appartenevano a templi, bagni termali e fontane. Tra i suoi siti degni di nota troviamo l’Arco di Adriano, l’Ippodromo, il Tempio di Diana, la strada colonnata e la cattedrale. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno.
QUOTAZIONE su richiesta.
Voli secondo disponibilità. Possibilità di volare da / per vari aeroporti d'Italia, in accordo con gli operativi delle compagnie aeree.
____________________
Possibilità di tour individuale: minimo 2 partecipanti
Possibilità di tour con accompagnatore abilitato dall'Italia: minimo 6 partecipanti
- Assicurazione medico - bagaglio di base AXA con copertura Covid
- Sistemazione in hotel, in camera doppia
- Trattamento di mezza pensione in hotel
- Assistenza all’arrivo in aeroporto
- Visto per la Giordania
- Guida professionale parlante italiano
- Accompagnatore abilitato TV dall’Italia
- Trasferimenti con mezzo privato in Giordania
- Visite menzionate nel programma
- Ingressi ai siti
- 2 ore di Safari Jeep nel Wadi Rum
- Volo intercontinentale (non compreso nella polizza annullamento - possibile integrazione a copertura)
- Quota iscrizione e gestione pratica € 70,00 / persona
- Supplemento camera singola € 150,00
- Pranzi
- cena ad Amman
- Mance consigliate € 50,00 / persona
- Spese di carattere personale
- Bevande ai pasti
- Tutto quanto non previsto ne “La quota comprende”