Appuntamento alla sera a Recanati, hotel PalazzoBello, facile da raggiungere dall’autostrada e con ampio parcheggio interno. Per chi arriva entro le 20, c’è la possibilità di scendere a Porto Recanati e cenare sul lungomare, pesce a volontà..!
Italia
periodo: | 13 - 17 maggio 2021 | |
durata: | 5 giorni | |
trasporto: | 4x4 | |
sistemazione: | Hotel | |
guida: | Ténéré Viaggi | |
13 Mag |
partenza 13 Mag: | Recanati |
17 Mag |
ritorno 17 Mag: | Colfiorito |
In 4x4 nelle Marche, l’unica regione italiana al plurale: un misto di sterrati in 4x4, microscopici paesi turriti, ampi pianori da cui lo sguardo spazia a 360°, dolci colline e meravigliosi paesaggi, antichi borghi, abbazie sperse tra gli Appennini, buon cibo e buon vino. Il tutto all’insegna della tranquillità, il più possibile lontani dalla frenesia del ritorno alla vita di tutti i giorni, per staccare la spina e riprendere, finalmente, a viaggiare…
13 Maggio - Recanati
Appuntamento alla sera a Recanati, hotel PalazzoBello, facile da raggiungere dall’autostrada e con ampio parcheggio interno. Per chi arriva entro le 20, c’è la possibilità di scendere a Porto Recanati e cenare sul lungomare, pesce a volontà..!
14 Maggio - 15 - 16 maggio - Monti Sibillini
Da Recanati viaggiamo tra le dolci colline marchigiane, su cui sorgono piccoli paesi medioevali, fino a San Severino Marche, da lì proseguiamo verso Serrapetrona ed i laghi artificiali di Caccamo e Fiastra, 2 macchie turchesi tra le pareti verdeggianti, saremo nei pressi di Amandola e di Sarnano, entrambe vittime del sisma del 2016. A seconda del tempo a disposizione ci fermeremo a visitare uno dei paesini, prima di arrivare all’agriturismo dove sosteremo per la notte. La titolare, la signora Enza, è famosa per la buona cucina!!
Il giorno seguente passando per i piani di Pao raggiungeremo il rifugio del Fargno, lungo una strada super panoramica. Il rifugio è costruito su un crinale, ed simile ad un bunker, con gli angoli smussati per offrire minor appiglio al vento, che qui può arrivare a soffiare ai 200 km/h. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo un piacevole agriturismo, dove i padroni di casa cucineranno per noi.
L’ultimo giorno di fuoristrada è in direzione della piana di Castelluccio, famosa per la coltivazione delle lenticchie, che raggiungeremo da una stradina che domina dall’alto la piana. Qui il disegno geometrico dei campi è bello da vedere anche senza la famosa fioritura… Passiamo accanto a Visso e tra boschi e vallate in direzione dell’altopiano umbro-marchigiano, raggiungiamo Colfiorito, qui saremo a cena alla Botteguccia del Campo 64, a gustare il “ciauscolo” (il salame tipico della zona) e le specialità locali.
In totale 3 giorni completi di fuoristrada nei Monti Sibillini tra Marche ed Umbria, con qualche breve stacco di asfalto solo per raggiungere hotel e ristorante alla sera.
17 Maggio - Colfiorito
Colazione tutti insieme e saluti. Siamo alloggiati nei pressi di una veloce strada che porta a Civitanova Marche, imbocco dell’autostrada Adriatica.
Il viaggio si svolgerà nel rispetto delle norme anti-covid in vigore, in sicurezza e secondo buon senso.
Le date potrebbero subire variazioni o il viaggio potrebbe essere annullato, qualore l'emergenza sanitaria lo richieda.
- Assicurazione medico bagaglio di base AXA
- Assistenza ed accompagnamento Ténéré Viaggi
- 3 notti in hotel in mezza pensione (Fiastra - Castelluccio – Colfiorito)
- 1 notte in hotel in BB a Recanati
- Tutte le colazioni
Costo calcolato con sistemazione in camera doppia in hotel
- Quota iscrizione € 30,00
- Supplemento singola in hotel € 120,00
- La cena a Recanati
- Bevande ai pasti negli hotel
- I pranzi
- Polizza annullamento viaggio (facoltativa)
- Tutto quanto non espressamente previsto ne “La quota comprende”